Caro Amico,

ho il piacere di invitarti alla Cena regionale di Natale

La presente per informare che è aperta la Call del Progetto GrowER League, riservata alle imprese associate interessate ad avviare nuovi progetti di collaborazione con startup e scaleup per ampliare il proprio business in un’ottica di open innovation.

Le imprese potenzialmente interessate sono tutte quelle collegate al food ma non solo, anche packaging, chimica, plastica, ceramica, meccanica alimentare e così via.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo con il supporto della società Growix, è infatti focalizzato sul settore foodtech, in particolare sulle tecnologie innovative e digitali applicate alla filiera della produzione, conservazione, lavorazione, confezionamento, controllo e distribuzione alimentare.

Sono state selezionate cinque startup e scaleup italiane operanti in questo ambito:

Farzati Tech - Sistema di tracciabilità e certificazione di prodotti organici - https://farzatitech.it/ 

Kaymacor - Sistemi di micro-cogenerazione per la produzione di energia elettrica - https://www.kaymacor.com/it 

Mixcycling - Bioplastiche da fonti rinnovabili e polimeri riciclati - https://mixcycling.com/ 

Qwarzo - Coating a base di silice sostitutivo dei materiali plastici - https://www.qwarzo.com/it 

xFarm - Piattaforma di digital farming - https://xfarm.ag/

Nel caso di interesse, occorre dare adesione compilando il form di adesione sul sito GrowER League a questo link.

Alla chiusura della Call, ad ora prevista il 28 novembre, le imprese che avranno manifestato il loro interesse saranno invitate ad un Demo day, in presenza e on line, di presentazione delle scaleup.  Tra le aziende interessate ne saranno selezionate cinque che saranno messe in contatto con le scaleup al fine di sviluppare progetti prototipali basati sull’adozione di soluzioni innovative.

Per ogni informazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 0513399911.

Si è conclusa oggi, con la premiazione on line, l’edizione 2020-21 del progetto Crei-amo l’impresa organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna con la collaborazione della rappresentanza regionale dell’Associazione Giovani per l’Unesco. L’iniziativa, giunta alla ventunesima edizione, ha l’obiettivo di far vivere agli studenti l’esperienza dell’impresa, a partire dall’ideazione sino alla messa a punto di un business plan dettagliato in ogni aspetto della vita aziendale.  

20 ottobre 2020 − Si è conclusa a Bologna l’edizione 2019-2020  del progetto CREI-AMO L’IMPRESA! promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna e dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna in collaborazione con l’Associazione Giovani per l’Unesco.

Una trentina di studenti di quattro istituti secondari superiori dell’Emilia-Romagna ha presentato i progetti d'impresa a cui hanno lavorato insieme ai docenti e ai giovani imprenditori nel ruolo di business angel.    La premiazione, che si è svolta on line seguendo rigorosamente le disposizioni anti Covid, è stata mandata in onda in diretta sui canal social dei Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna.

 

«In quest’anno difficile di pandemia è stato davvero complicato portare a termine il Progetto  Crei-amo l’impresa – ha dichiarato il Presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna Kevin Bravi  –  e quindi le scuole che sono arrivate alla premiazione meritano tutto il nostro applauso. Con questa iniziativa vogliamo partire dalle scuole per creare gli imprenditori di domani, facendo vivere agli studenti il mondo aziendale dal punto di vista dell’imprenditore: un’iniziativa che valorizza le capacità e le attitudini dei ragazzi e genera quella che noi chiamiamo cultura d’impresa, fondamentale per il futuro del nostro territorio».

Il vincitore assoluto dell’edizione di quest’anno è l’Istituto di Istruzione Superiore Fermo Corni di Modena, che ha presentato il Progetto AS-ecotech, un aspiratore che permette di aspirare e separare diversi materiali in chiave ecologica. La classe, che ha vinto anche per realizzabilità, ha visitato l’azienda modenese Emilbronzo 2000 srl.

Il Liceo Fermo Corni di Modena ha ottenuto una menzione speciale per l’attinenza al territorio con il progetto 3 RD LIFE, la cui ideazione ha preso avvio dalla visita all’azienda Coop Box Group di Bibbiano (Reggio Emilia). Il progetto riguarda un estrusore che ricicla materie plastiche selezionate e le trasforma in filamenti utili per il riuso.

Il Progetto GREEND del Liceo San Tomaso d’Aquino di Correggio (Reggio Emilia), dedicato ad un dispositivo per la raccolta, differenziazione e riuso dei rifiuti, in particolare i mozziconi di sigaretta, ha ottenuto una menzione speciale per l'originalità. La classe ha visitato l’azienda ESA di Bibbiano (Reggio Emilia).

L’Istituto di Istruzione Superiore Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara si è distinto per la qualità della grafica con il progetto H2Ouse, la progettazione di una App con diverse funzioni legate alle cosiddette “case dell’acqua” che consentono di imbottigliare acqua pura filtrata. Il Progetto ha preso avvio dalla visita all’azienda Italbedis srl.

Tutte le visite aziendali si sono svolte prima dell’inizio della pandemia.

Ha dato un saluto iniziale il Dirigente dell’Ufficio IV dell’Ufficio Scolastico Regionale Giovanni Desco. Sono intervenuti, oltre al Presidente regionale dei Giovani Imprenditori Kevin Bravi, la Vice Presidente Francesca Villani, la delegata dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna Carla Conti e il rappresentante regionale dell’Associazione Giovani per l’Unesco Andrea Croci.

L’iniziativa dei giovani imprenditori dell’Emilia-Romagna, giunta alla ventesima edizione, ha coinvolto negli anni circa 2.600 studenti.  Si svolge nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e orientamento (ex alternanza scuola-lavoro): il tempo impiegato per la realizzazione dei business plan può essere valutato come tale, sulla base delle intese con le scuole.

 

Tutti gli studenti hanno ricevuto i gadget offerti dall’azienda Franco Cosimo Panini di Modena. Ha collaborato all’organizzazione anche l’azienda Tecnostudi di Bologna. Alla classe vincitrice assoluta è stato assegnato un premio per l'acquisto di libri.

L’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco, partner di Crei-amo l’impresa, supporta le attività della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco nel campo dell’educazione, scienza, cultura e comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità locali attraverso la partecipazione attiva dei giovani.

 

Foto Giuria Foto finale studenti Foto Presidente Kevin Bravi

INVESTOR DAYS
11 e 18 giugno 2020 | ore 18-19,30

Quest’anno l’Investorday di Upidea sarà online
Le 17 startup selezionate cercheranno di conquistare imprenditori e investitori per raggiungere insieme nuovi obiettivi di crescita e fare OpenInnovation

Per favorire la conoscenza dei progetti imprenditoriali e l’interazione, la prima giornata darà spazio a un primo gruppo, mentre la seconda al successivo.

SAVE THE DATE!

E' aperta la call for ideas di #Upidea1920

La call è aperta fino al 22 novembre 2019 a startup e idee imprenditoriali di tutti i settori con particolare attenzione a progetti che portino innovazione al tessuto produttivo: MANIFATTURA DIGITALE, INDUSTRIA 4.0, INTELLIGENZA ARTIFICIALE e SOSTENIBILITA'.

Scarica il bando al seguente link http://www.upidea.it/

Il Flyer in allegato 

Si è conclusa lo scorso 4 giugno l'edizione 2018-2019 del progetto CREI-AMO L'IMPRESA, promossa dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna in collaborazione con i Gruppi Giovani Imprenditori delle territoriali regionali.
Hanno aderito al progetto un centinaio di studenti presentando progetti d'impresa innovativi, ai quali hanno lavorato nel corso dell'anno scolastico insieme ai docenti e ai giovani nel ruolo di Business Angels.
Anche la nostra territoriale ha aderito con successo al progetto con due Istituti.
Il Polo tecnico professionale di Lugo (RA) ha vinto il premio REALIZZABILITA' con il progetto IF YOU.
L'Istituto Belluzzi-Da Vinci di Rimini ha vinto il premio per ATTINENZA ALLE VOCAZIONI E ALLE OPPORTUNITÀ DEL TERRITORIO con il progetto AUTOMARIS.
Un grazie particolare a tutta l'organizzazione ed ai nostri Giovani che nel ruolo di Business Angel hanno portato avanti con impegno e professionalità questo progetto: Beatrice, Federico, Maurizio, Nicola e Federica.
Complimenti!

Comunicato stampa

Foto Polo tecnico professionale Lugo RA realizzabilità

 

 

Sono state scelte tra le idee imprenditoriali più interessanti. 
Hanno passato la selezione della Giuria, seguito il training, superato il boot camp, affrontato il programma di accelerazione.
Hanno lavorato per mesi ad un ritmo intenso seguiti da LUISS ENLABS.
Le migliori Startup di Upidea! Startup program sono pronte per presentarsi a investitori e imprenditori.
Vogliono crescere, cercano collaborazioni, possono portare innovazione.
Da idee a imprese.
Vieni a conoscerle. Save the Date